Contattaci

0331 301412

Irrigazione

Irrigazione

A.e.r.t.a.

impianti d'irrigazione a Lonate Pozzolo

Irrigare significa Integrare artificialmente il livello di umidità del terreno fino al raggiungimento della soglia necessaria a soddisfare le necessità idriche della vegetazione.

la nostra offerta

Scopri Il nostro catalogo

Centraline

E’ il cervello dell’impianto di irrigazione, un dispositivo elettronico che permette di controllare e gestire automaticamente l’irrigazione del giardino o di un’area verde. Consente di programmare gli orari e la durata dell’irrigazione, garantendo un uso efficiente dell’acqua e della salute delle piante. Disponibili centraline alimentate a 220 v con trasformatore esterno (per indoor) e trasformatore interno (per outdoor ) o alimentate a batteria installabili direttamente nel pozzetto (IP68) Oggi l’irrigazione è gestibile da remoto grazie all’utilizzo di centraline smart, comandate attraverso WI-FI o Bluetooth.

Sensori pioggia

Dispositivo che provvede ad interrompere i cicli di irrigazione in caso di pioggia e ripristinarli automaticamente in caso di condizioni atmosferiche favorevoli, consentendo risparmio idrico e evitando allagamenti del giardino. E’ possibile regolare la soglia di intervento trai 35 e i 19 mm, in funzione della caduta della pioggia.

Elettrovalvole

Le elettrovalvole sono dispositivi che consentono o meno il passaggio dell’acqua nell’impianto quando necessario, alimentate a 24v o a 9v. Le elettrovalvole a 24v funzionano con solenoide a corrente alternata, da utilizzare con programmatori alimentati dalla rete elettrica provvisti di un trasformatore che ne riduce la tensione da 220v a 24v. Normalmente sono chiuse e si aprono quando viene fornita loro la corrente. Il loro funzionamento si basa sul sistema magnetico dell’elettrocalamita. Le valvole bi-stabili (9v) , invece, vengono impiegate con programmatori alimentati a batteria . Bi- stabili in quanto lavorano con impulso di tensione di pochi centesimi di secondo che ne effettua l’apertura o la chiusura.

Irrigatori statici

Irrigatori statici a scomparsa ( o pop- up ) sono adatti ad irrigare giardini o aree verdi residenziali, commerciali e pubbliche di piccole e medie dimensioni. Caratteristica principale è irrigare tutta l’area di competenza contemporaneamente, a ombrello. Dispongono di un meccanismo di regolazione dell’arco da 0 a 360 gradi che permette di definire l’aerea da irrigare Hanno un elevato consumo idrico, che è proporzionale all’apertura della testina e al raggio di gittata, per questo motivo è necessaria particolare attenzione nello studio e progettazione dell’impianto. La loro gittata arriva fino a 4.6 mt. Composto da CORPO dell’irrigatore , FILTRO, CANOTTO E TESTINA

Irrigatori dinamici

Adatti ad irrigare giardini e aree verdi residenziali, commerciali e pubbliche di piccole, medie e grandi dimensioni, sono dotati di un meccanismo interno a turbina che fa in modo che una parte del pistone interno ruoti, irrigando progressivamente tutto l’arco impostato. Coprono una gittata da 9 mt a 20 mt, ad eccezione dei Miniturbina che effettuano una gittata da 5 a 9 mt Composto da CORPO, TORRETTA, FILTRO E UGELLO

Rotators

Testine da installare sul corpo dell’irrigatore statico, bassissimo consumo d’acqua , coprono una gittata da 4 a 9 mt

Ala gocciolante

Utilizzata in genere per irrigazione d’aiuole, siepi, frutteti e ortaggi. Il gocciolatore è coestruso o termosaldato all’interno della tubazione. E’ possibile scegliere portate e distanze diverse tra gocciolatori dell’ala in base all’impiego. I gocciolatori si suddividono in: gocciolatori normali che variano la portata in base alla pressione nella tubazione o gocciolatori autocompensanti che regolano la fuoriuscita dell’acqua tramite una membrana, uniformando la pressione e l’irrigazione su tutti i gocciolatori della linea.

Subirrigazione

La subirrigazione è un tipo di irrigazione dove l'acqua viene distribuita attraverso tubazioni sotterranee. In questo tipo di irrigazione, l'acqua circola in pressione nei tubi, fuoriesce attraverso apposite aperture e risale nel terreno per infiltrazione e capillarità, giungendo alle radici delle piante. La subirrigazione ha il vantaggio di non ostacolare le lavorazioni superficiali del terreno e di non comportare perdite di acqua per evaporazione.

Tubi per impianto di irrigazione:

Le tubazioni sono in polietilene ad alta o bassa densità. Per le tubazioni interrate si consiglia di utilizzare un tubo ad alta densità, più resistente alla pressione e duraturo.

Raccordi per impianto di irrigazione

Per collegare i vari componenti dell'impianto si utilizzeranno differenti tipi di raccordi: I raccordi a compressione si utilizzano per collegare i vari spezzoni di tubo tra di loro con grande semplicità Gli irrigatori si collegano al tubo in vari modi tramite prese a staffa, nippli, prolunghe filettate, giunti snodati. E' opportuno realizzare un pozzetto per le elettrovalvole per poter gestire la manutenzione delle valvole e dell'impianto in maniera agevole.

Valvole centraline tubi irrigatori